- Dettagli
Dopo anni di dibattito sulla necessità di avere l’infermiere a scuola per i bambini diabetici, due comuni della Sardegna battono tutti sul tempo e danno un grande esempio a enti e aziende sanitarie, prendendo in mano la situazione e dando risposte concrete ai genitori dei bambini interessati. Succede a Capoterra, dove, su richiesta dei genitori e grazie ai fondi del Comune, ai piccoli sarà garantita l’assistenza di cui hanno bisogno per monitorare i valori della glicemia e eventualmente poter somministrare l’insulina necessaria in caso di pasti o iperglicemie.
- Dettagli
Non capita spesso di incontrare un genetista di fama internazionale per poter affrontare importanti riflessioni, perché no, anche sul diabete. Rolf Marschalek, tedesco di Germania, non perde occasione per trascorrere le sue vacanze in sardegna, a Calasetta dove ha acquistato una casa a pochi passi da mare. E’uno scienziato di fama internazionale che ha identificato una mutazione delle leucemie acute causate dalla traslocazione (spostamento) del gene MLL, situato sul crimosoma 11, in altri cromosomi, che causa un tipo di leucemia molto aggressiva. Le sue ricerche hanno fatto in modo che questo tipo di leucemia fosse identificata più facilmente. Gestisce un centro diagnostico operativo in tutto il mondo, chiamato "DCAL"; oggi impegnato per creare un farmaco capace di curare la leucemia linfatica acuta.
- Dettagli
L'American Diabetes Association® (ADA) ha annunciato una campagna di collaborazione per la salute orale con Pacific Dental Services® (PDS), una delle principali organizzazioni di assistenza odontoiatrica del paese. La campagna mira ad aumentare la consapevolezza del legame tra la malattia parodontale (gengivite) e il diabete e di come i fornitori di servizi di salute orale possano aiutare i pazienti a prevenire e gestire questa condizione di salute cronica.
- Dettagli
«A nome di FAND - Associazione italiana diabetici e dei 4 milioni di persone con diabete in Italia congratulazioni e buon lavoro al nuovo Ministro della Salute, prof. Orazio Schillaci», dichiara il Presidente FAND, Emilio Augusto Benini. «Siamo convinti che la sua esperienza e la sua preparazione rappresentino un profilo autorevole per affrontare le molte sfide che il nostro sistema sanitario deve affrontare in questo momento, con particolare riferimento a quelle che riguardano il diabete».
- Dettagli
È il caso di dire stanca ma felice di aver concluso il circuito di nuoto in acque libere della FIN Puglia iniziato nel mese di Giugno a Rodi Garganico e terminato lo scorso 10-11 Settembre a Taranto con il grande evento Dominate the Water promosso dal campione del mondo della 10 km Gregorio Paltrinieri.
- Dettagli
Un documento congiunto fra le 6 più importanti associazioni nazionali di persone con diabete, contenente i punti chiave per una ristrutturazione dell’assistenza territoriale e per una sua evoluzione a misura di paziente, dal titolo “Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Sistema Sanitario Nazionale”.
- Dettagli
In Italia il consumo giornaliero di sale è quasi il doppio rispetto a quello raccomandato dalle linee guida della Società Europea di Cardiologia: in media 9,5 grammi al giorno rispetto ai 5 grammi consigliati. “Ma basta anche un solo grammo di sale in meno al giorno, rispetto ai circa 10 grammi consumati in media dagli italiani, per trarre grandi benefici e salvaguardare la salute del cuore”.
Pagina 5 di 15